Per lungo tempo si sono confuse la mafia e la mentalità mafiosa,
la mafia come organizzazione illegale e la mafia come semplice
modo di essere. Quale errore! Si può benissimo avere una
mentalità mafiosa senza essere un criminale.
Il dialogo Stato/mafia, con gli alti e bassi tra i due
ordinamenti, dimostra chiaramente che Cosa Nostra non è un
anti-Stato, ma piuttosto una organizzazione parallela
La mafia è l'organizzazione più agile, duttile e pragmatica che
si possa immaginare rispetto alle istituzioni e alla società nel
suo insieme.
Come evitare di parlare di Stato quando si parla di mafia?
Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo
trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un
cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia.
La cultura della morte non appartiene solamente alla mafia:
tutta la Sicilia ne è impregnata.
La mescolanza tra società sana e società mafiosa a Palermo è
sotto gli occhi di tutti e l'infiltrazione di Cosa Nostra
costituisce la realtà di ogni giorno.
La mafia non è una società di servizi che opera a favore della
collettività, bensì un'associazione di mutuo soccorso che agisce
a spese della società civile e a vantaggio solo dei suoi membri.
Entrare a far parte della mafia equivale a convertirsi a una religione. Non si
cessa mai di essere preti. Né mafiosi.
La mafia si caratterizza per la sua rapidità nell'adeguare
valori arcaici alle esigenze del presente, per la sua abilità
nel confondersi con la società civile, per l'uso
dell'intimidazione e della violenza, per il numero e la statura
criminale dei suoi adepti, per la sua capacità ad essere sempre
diversa e sempre uguale a se stessa.
Dovremo ancora per lungo tempo confrontarci con la criminalità
organizzata di stampo mafioso. Per lungo tempo, non per
l'eternità: perché la mafia è un fenomeno umano e come tutti i
fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi
anche una fine.
Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in
un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone
delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In
Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato
non è riuscito a proteggere.
Giovanni Falcone
Nessun commento:
Posta un commento